Domanda:
A cosa servono i cordoli nella formula1?
anonymous
2007-07-02 09:31:08 UTC
Sono appassionata di Formula1 e la seguo già da diversi anni, ma nonostante abbia imparato molte cose su scocca, aerodinamica, motore, ecc., c'è una cosa che ancora non mi è chiara ed è la funzione dei cordoli. Si sente sempre dire che il pilota "sfrutta il cordolo" o "va a cercare il cordolo", ma esattamente in che modo il cordolo influisce sulla corsa?
Dodici risposte:
odisseo
2007-07-02 09:45:03 UTC
In curva la macchina è sottoposta ad una forte accelerazione centrifuga che la porta a andare dritta per la tangente; se il pilota riesce a portare la ruota aderente al cordolo, senza salirci sopra, riceve una controspinta verso l'interno che gli consente una maggiore velocità di uscita dalla curva. il beneficio non si ha quando la ruota va sopra al cordolo.
lorenzissimo87
2007-07-02 20:56:31 UTC
ehm, cerco di compensare le fesserie che sono state scritte...



allora, andare sul cordolo comporta una sostanziale PERDITA di aderenza infatti: 1) il coefficiente d'attrito è sicuramente minore di quello dell'asfalto; 2) la spinta di reazione che dà (dato che all'inizio non è piano) fa letteralmente saltare la ruota che lo impatta.

E quindi quali sono i vantaggi?? Bene, nelle curve strette tipo le chicane fa sempre comodo tagliare un pochino, tenendo meglio la "corda", passandoci sopra con la ruota interna, la quale è sempre sottoposta a una forza normale piccola rispetto a quella della ruota esterna (quindi la perdita di aderenza gia nominata non comporta gravi conseguenze). Se non ci fosse il cordolo dovresti prendere la curva piu larga oppure finire con una o 2 ruote nell'erba (non te l'auguro mai!)

Inoltre in uscita di curva è utile sfruttare lo spazio in piu che offre il cordolo per poter addirizzare prima lo sterzo (o il manubrio) e quindi spalancare prima il gas, dato che aumenti il raggio della curva effettiva che fai e quindi diminuisci notevolmente la forza centrifuga, annullando problemi quali sovrasterzo o sottosterzo, a seconda della trazione.



ciao!!
abbastanza
2007-07-02 17:05:01 UTC
Non sempre è utile salire sul cordolo;si sale sul cordolo non per tagliare come hanno detto altri,ma per cercare di avere più tenuta di strada(infatti ad esempio nelle curve verso sinistra si sale su con l'anteriore sinistra e così facendo le ruote di destra hanno un inclinazione diversa rispetto all'asfalto aumentando così la tenuta di strada)...salire sui cordoli non è utile nelle curve veloci o con ampio angolo di sterzata ma solo in curve particolari come le chicanes. spero di esserti stato utile
Eweb
2007-07-03 08:44:13 UTC
"sfruttare il cordolo" significa appoggiarsi con le ruote per diminuire il raggio di curva, ad esempio su una chicane se l'auto passa sui cordoli interni ha una traiettoria più rettilinea rispetto al percorso della chicane quindi impiega meno tempo, oppure se in uscita riesce a passare sul cordolo esterno può permettersi di avere una percorrenza in curva minore (cioè maggiore velocità). Ovvio però che i cordoli devono essere bassi, altrimenti le sospensioni si danneggiano.
alessio g
2007-07-02 16:50:03 UTC
servono per orientare il pilota a prendere la traiettoria giusta e quindi a guadagnare velocità.............spero di esserti stato utile cc
Maggiu P
2007-07-02 16:39:45 UTC
In pratica i Cordoli sono quei dossetti (più o meno alti a seconda del circuito) di solito bianchi e rossi che si trovano a ll'interno delle curve. Quando si dice che si cerca il cordolo si intende che su una doppia curva ad esempio, il primo cordolo viene letteralmente "investito" dall'auto per essere in traiettoria favorevole per l'uscita dalla seconda curva... ho spiegato un po maluccio, ma alla fine è semplice ;-D
anonymous
2007-07-02 16:34:15 UTC
in un certo senso agevola la curva. xkè il pilota ci passa su (lo sfrutta) x tagliare in parte la curva rendendola + dolce!



bella la F1! :)
Beta
2007-07-02 19:41:24 UTC
Il cordolo serve al pilota per accorciare la percorrenza di una curva o di un tornante e per evitare di passare sopra una zona di erba o comunque esterna al circuito che darebbe un effetto di rallentamento...e poi il pilota per sfruttare la corda, cioè la migliore traiettoria della curva cerca sempre di stare il più vicino possibile al cordolo o al bordo del circuito e certe volte ci va anche sopra!
vyto&vero
2007-07-02 16:37:22 UTC
per dare maggiore aderanza alla macchina in curva e permettergli di mantenere una buona velocità

ciao
maurhoh
2007-07-02 16:35:39 UTC
è un tratto di pista che sta ai margini, di solito in cemento che delimita la corsia dal fuori pista, la noti perche di solito è di colore bianco e rosso!!!noi abbiamo il marciapiede che delimita la corsia, loro hanno i cordoli
anonymous
2007-07-02 16:35:01 UTC
penso a delimitare i bordi della pista ma forse si usano i cordoli per correggere manovre sbagliate magari in curva...
?
2007-07-02 16:36:18 UTC
servono a delimitare la strada e a correggere o modificare l'andatura delle auto se viene toccato


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...