Domanda:
...........Formula 1 e Automobilismo............?
anonymous
2012-05-22 10:19:23 UTC
Sono piu performanti le auto a ruote scoperte o quelle a ruote coperte?
E se la risposta e "ruote coperte" perche non metterle nella f1?
grazie anticipatamente..
..
Cinque risposte:
piededipiombo
2012-05-24 14:12:32 UTC
Facciamo chiarezza, che qua le minkiate fioccano.



Tecnicamente una vettura ipotetica a ruote coperte costruita al limite e' (e con E' intendo assoluta verità, non una mia opinione) più performante di una formula.

Il motivo e' semplice, le ruote sono la componente che fa il maggior attrito sull'aria, anche perche' la parte superiore degli pneumatici viaggia al doppio esatto della velocità del veicolo, con tutto quello che questo comporta.

Dimostrazione pratica il progetto di Adrian Newey (progettista già di Williams, McLaren e da 4 anni progettista della Red Bull F1, vincitrice degli ultimi 2 Mondiali) di un'auto assoluta, commissionatogli dalla Sony per il gioco GT5. In pratica gli e' stato chiesto di progettare l'auto più veloce realizzabile, ne e' nata un'auto con le ruote completamente carenate, mostruosamente più veloce di una F1.

Il perché non la possono fare correre in F1 e' semplice, non rispetta il regolamento...

Il perché non la possono costruire e' perché costerebbe troppo e nessun essere umano sopravviverebbe ad un giro con un mostro simile...

Si chiama RedBull X 2010, oppure X 2011, e' stata aggiornata. Si vede che andava piano...

Trovi le foto con Google.



Spero di averti chiarito le idee.
anonymous
2012-05-22 11:52:08 UTC
Ccominciamo col dire che la Formula 1, per D-E-F-I-N-I-Z-I-O-N-E, è la massima categoria, in termini di prestazione, di vetture monoposto "a ruote scoperte" da corsa su circuito, definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

La F1 non sarà mai a ruote coperte, cioè con carenatura, perchè questo vorrebbe dire cambiare l'impostazione tecnica dello sport.

Ti faccio un esempio: calcio.

ci sarebbe più possibilità di fare goal se tutti i giocatori potessero prendere la palla con le mani ?

Certo che sì.

Allora perchè non cambiare il regolamento ?

Perchè il calcio si gioca con i piedi, non con le mani, altrimenti si chiamerebbe Rugby, o che sò io...

(esmpio stupido, era solo per farti capire il concetto)



riprendiamo... per rispondere alla tua domanda, su quale serie automobilistica sia la più performante, ti rispondo che non è possibile paragonare le diverse competizioni tra loro. O meglio, si può fare, ma non nel modo in cui pensi tu. Ti racconto un fatto storico.

Nel 1954, primi anni dalla nascita di questo sport, la Mercedes presentò al gran premio di Francia una versione della loro monoposto, la W196, completa di ruote carenate (cioè con carenatura, coperte). con essa, Fangio toccò per primo i 200Km/h con una vettura su un circuito di F1. questa velocità non poteva essere raggiunta dalle macchina dell'epoca, ovviamente. Ci fu però un problema. sul circuito francese, dotato di lunghi rettilinei, come a Monza d'altronde, queste macchine erano molto performante, però, in tutti gli altri circuiti di F1, dotati di curve lente (Monaco in particolare, ma non solo) queste carenature avevano difficoltà a passare dalle basse alle alte velocità in modo immediato. alla fine la Mercedes abbandonò questa scelta, perchè, nel bilancio, le vetture a ruote scoperte offrivano (e offrono) le migliori performance.

Questo fatto vale tutt'ora. Infatti, le piste di F1 sono diverse, ad esempio, dalle quelle della NASCAR. (ovale).

quindi, se dovessi mettere a confronto una monoposto e una vettura carenata,ognuna eccellerebbe in un determinato circuito e farebbe male in un altro.

Non per altro si tratta di competizioni differenti tra loro.



Spero di esserti sato utile, ciao !!!!
Legend.Zanetti
2012-05-22 13:22:00 UTC
ovviamente le F1 sono molto più performanti e veloci di auto della Super GT, DTM, ecc. non tanto come velocità di punta, ma hanno molta più portanza.. riescono a fare curve, ad una velocità che una Super GT si sognerebbe!



questo vale per Vetture da corsa "normali".. esiste un piccolo "trucchetto" per avere una manovrabilità micidiale nelle ruote coperte, e consiste nel montare delle ventole sul passaruota. il loro compito è quello di aspirare l'aria intorno al copertone, e creare una sorta di sottovuoto, in grado di mantenere la macchina letteralmente incollata all'asfalto. l'unica auto che abbia mai sfruttato questo trucco in competizioni ufficiali, fu squalificata perchè era troppo performante..



poco tempo fa la Red Bull aveva progettato un prototipo che sfruttava l'effetto sottovuoto, con un motore assurdo e una portanza fuori dal normale.. non l'hanno costruita, è solo un progetto. comunque il risultato è una velocità di punta di 450km/h, accelerazione laterale massima a 7G, 0-100 in meno di 2 secondi, da 400 a 0 in meno di 4 secondi. l'ha testata virtualmente Vettel, e ha disintegrato il record del Nurburgring.
Max
2012-05-22 12:41:31 UTC
I risultati sono più o meno gli stessi , ma la ruote coperte è leggermente meno agile (più peso) mentre la ruote scoperte puoi tirarla di più al limite e oltre. Le F1 sono sempre state a ruote scoperte , sarebbe girare le spalle alla tradizione fare le ruote coperte. Sul fronte dell'efficienza aerodinamica siamo lì : con l'evoluzione delle forme le monoposto non hanno alcuno svantaggio rispetto alle ruote coperte e nei campionati dove queste potrebbero avere vantaggi , viene "bloccata" tale possibilità per non dare un'incremento di prestazioni all'auto. Inoltre le forme e dimensioni specifiche (anche altri parametri come la distribuzione del peso 45-55 e i lt. massimi del serbatoio) delle Formula 1 di ora (fino a metà anni 90 non era così) sono dettate da un regolamento severo e da seguire con una precisione millimetrica , tant'è che quando una casa lo usa al massimo come la RedBull tutte le altre scuderie gli vanno contro , e il regolamento è talmente complesso che a volte una regola và contro l'altra , e/o ci vogliono tanti di quegli interpreti e avvocati..

Altra cosa : confrontare una categoria con un'altra così da ruote coperte a scoperte , è molte volte inutile. tutte le categorie di vetture sono progettate per percorrere un determinato tipo di circuito , e quando c'è qualche corrispondenza in uno và meglio una in un'altro và meglio un'altra.. La nascar , ad esempio fà i 320-330-335 fissi , perchè corrono sugli ovali e sono progettate apposta per gli ovali. La F1 quando correva ad Indianapolis non andava oltre i 325-330 , perchè avevano un'assetto votato al carico aerodinamico (sappiamo bene che con un'assetto scarico potrebbero toccare velocità molto più alte) altrimenti non sarebbero riuscite a percorrere bene la parte lenta del circuito (zona di una chicane mi pare). Le Nascar invece , quando corrono sui circuiti (solo 2 ogni stagione) che non sono ovali o parenti degli ovali , si trovano in grosse difficoltà. Perchè sono pesanti e non tanto agili , progettate per fare gli ovali.
STRATOS
2012-05-22 10:28:51 UTC
Sono due concetti di vetture completamente diverse con dei criteri di costruzione che partono da due telai costruiti in modo diverso anche se poi si ottengono gli stessi risultati di velocità.

Comunque il concetto di costruzione dei due veicoli è regolamentato per cui nella costruzione dei due veicoli bisogna seguire dei parametri ben precisi.



Non ci sarà mai una F 1 con ruote coperte con le regole attuali e non vi sarà mai una vettura coperta con gli alettoni che si usano in F 1.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...