Domanda:
Secondo la FIA i diffusori sono regolari. Voi che ne pensate?
*Jσrgє*® ραρєяιησ ιη ηαzισηαℓє (ω єℓ ƒℓαcσ)
2009-04-15 11:58:17 UTC
Secondo la FIA i diffusori sono regolari. Voi che ne pensate?
Tredici risposte:
Guybrush
2009-04-15 12:10:00 UTC
Non posso rispondere sotto il profilo tecnico perchè non ho le conoscenze, ma penso che comunque sia una scelta più che altro politica per cercare di dare un pò di pepe ad uno sport che stanno portando all'autodistruzione.

Sta di fatto che la federazione ha fatto una figuraccia (l'ennesima) e l'avrebbe fatta qualunque fosse stata la decisione perchè avrebbe portato comunque qualche team a dover riprogettare l'auto. La coerenza come sempre manca: prima fanno di tutto per limitare i costi e poi fanno dei regolamenti ridicoli e non chiari che costringono a progettare 2 volte le auto e a spendere per sviluppare sistemi come il kers.

Per di più senza la possibilità di fare test in pista i team che stanno progettando il nuovo retrotreno adesso lo avranno disponibile tra 3-4 gare e ben funzionante verso metà campionato, quando i piloti della brawn potranno già smettere di correre per il vantaggio immenso che a avranno.

Ciao!
anonymous
2009-04-16 18:56:21 UTC
Il dettaglio contestato è uno scivolo che estrae l’aria da sotto la vettura. L’unico punto, nel quale si può generare l’effetto suolo. Il diffusore posteriore deve essere alto 17,5 cm e avere una dimensione lineare e costante. A causa di un ennesimo errore da parte della Federazione, il regolamento lascia alla libera e personale interpretazione 15 cm centrali di spazio, luogo dove è posizionata la struttura a protezione d’urto. Brawn, Toyota e Williams sono accusate di aver realizzato un ulteriore canale per il passaggio dell’aria che arriva dal fondo vettura, con lo scopo di aumentare l’effetto suolo e quindi di tenere la vettura più incollata all’asfalto. I vantaggi non sono stati accertati, ma si è parlato di 3-5 decimi a giro.

Ora come ora il problema non è quanto siano più bravi gli ingegneri delle scuderie accusate, rispetto a quelli delle scuderie accusatorie. Il problema principale è un altro: la F1 si sta trasformando sempre più in una pagliacciata, e soprattutto, chi crede ancora nella sportività, coerenza e decenza di una Federazione, che di sportivo, coerente e decente ha ben poco, ulteriormente dopo le parole del delegato Bridgestone in occasione del GP d’Australia. Alla richiesta di come mai le loro gomme morbide non hanno resistito nemmeno 10 giri, la risposta ha fatto impallidire l’Italia intera e qui si parla d’Italia perché a intervistarlo fu la rete nazionale… ma oltremodo sarebbe impallidito il mondo degli amanti della F1. Bridgestone non può fare gomme morbide performanti, perché ciò gli è stato imposto dalla Federazione che vuole più imprevisti e più spettacolo in pista.

Chi ci assicura, che tale ricorso, nel caso fosse respinto, verrebbe non accolto solo per avere più spettacolo in pista, dei veri “BIG” che lottano là dietro per una posizione, per avere là davanti nomi nuovi, di gente che non sai ancora bene chi sia, di gente che in F1 ha dimostrato poco e niente e improvvisamente si trova a disputare la parte del fenomeno… chi ci assicura che la decisione possa ritenersi davvero “SPORTIVA”…

Ma i problemi non finiscono qui… anzi è solo l’inizio. Durante lo scorso anno, i tecnici della Renault, progettarono una soluzione analoga, che accusava gli stessi effetti. Quando la fecero visionare dai tecnici della Federazione, tale soluzione fu dichiarata illegale dal delegato Charlie Whiting, lo stesso Whiting che invece ha dato il via libera nel 2009, alle tre scuderie imputate.
?
2009-04-16 23:19:52 UTC
premesso che la formula 1 sta diventando una buffonata, dobbiamo ammettere che ross brawn è stato molto furbo. e gli altri stupidi. non sto qui a menarla per i cm che mancano che restano ecc. la questione è una sola: sono vietati buchi o qualsiasi altro foro che crei deportanza o migliori le caratteristiche della macchina. Ora immagina un quadrato (il diffusore) senza il lato di sotto. non è più un foro quadrato, ma una scanalatura, e quindi non è irregolare.Furbata,certo, ma legale.Io non credo in un complotto per favorire la brawn e tagliare fuori ferrari e mclaren, perchè un campionato cosi anche se regolare fa schifo a tutti, dai tifosi agil sponsor. Io sono ferrarista, ma ammetto che siamo stati stupidi a far stilare il regolamento a rossi brawn, perchè in anni e anni avrà imparato ad aggirare l'ostacolo in suo favore! Ricordate gli specchietti della mclaren, che quando la macchina accelerava e aveva una certa velocità si piegavano verso il basso all'altezza delle pance laterali per favorire l'aerodinamica? anche quelli erano illegali (sono vietate le parti che si possono flettere eccessivamente) però nessuno si lamentava. NON FACCIAMO RIDERE!
anonymous
2009-04-16 20:46:33 UTC
Secondo me sono regolari però avrebbero dovuto dirlo molto tempo prima...ma se si parlava di ridurre i costi e che la maggior parte dei team doveva usare il Kers non capisco tutti questi cambiamenti....Vabbe' pazienza, tanto alla fina vince sempre il piu' forte e non il piu' astuto
Human
2009-04-16 19:41:19 UTC
Non sono un ingegnere e quindi non potrei dire se sia stato giusto o sbagliato averli messi... Ma di sicuro penso ke chi ha deciso il regolamento ,non sia stato kiaro!! E questo non va bene.......
Jecks_93
2009-04-15 19:46:20 UTC
in fondo è giusto così!!! sn i nostri ingenieri ke sn scemi!!!
J.Hammer
2009-04-17 10:11:15 UTC
Il sig. Braw stava alla ferrari...ora abbiamo quel pir*a di Domenicali...(che se avete notato quando lo intervistano non sa nemmeno cosa dire, balbetta....si desse all ippica)
anonymous
2009-04-16 21:56:37 UTC
ma ke palle sti diffusori pensate a coorrere il gran premio a divertirvi invece di pensare a ste minkiate team di *****
anonymous
2009-04-16 16:47:31 UTC
e giusto cosi,io sn un tifoso ferrari ma non possono dire che i diffusori erano irregolari solo perche si sn accorti che andavano bene, dovevano svegliarsi e pensarla anche loro un qualcosa del genere
Húmαη
2009-04-16 11:42:48 UTC
Proviamo a capire cosa è accaduto. Senza faziosità



La lettura dei molti commenti alla decisione della Fia, richiede forse qualche approfondimento. Provo, per punti.



1. Possiamo assumere l’ipotesi che Brawn o altri abbiano cercato e trovato soluzioni irregolari in passato ma non possiamo nevitare di valutare questo caso rimandando a presunte magagne non rilevate. Non si tratta di fare il tifo o meno per la Ferrari. Ma se di fronte a questo caos ogni analisi pare di parte diventa impossibile parlarne.



2. Ross Brawn è stato incaricato di stilare il regolamento tecnico 2009 dalla Fota (l’associazione costruttori) quando ancora vestiva la divisa Honda. Ora, il fatto che la Honda si sia ritirata e che lo stesso Brawn abbia rilevato il team rappresenta un elemento decisivo. Bisogna ricordare sempre di seguire il denaro, quando si parla di F.1. Ora, è pensabile che Brawn si esponesse così senza la consapevolezza di avere in tasca un colpo da ko, nascosto nel regolamento che lui setsso aveva definito?



3. Forse è vero che le gare sono belle, che Davide batta Golia, eccetera. Ma qui sta accadendo dell’altro. Se pensate alla Red Bull, ad esempio (che ha firmato i reclami con Ferrari, Renault e Bmw) non pensate certo a Golia. Forse potremmo avere gare belle comunque e non è detto che lo spettacolo debba vincere ad ogni costo.



4. La Federazione indica (da anni) una strada. Nello specifico: riduzione dei costi, riduzione dell’effetto suolo, introduzione del Kers. Ora, il kers lo utilizzano solo Ferrari, Renault, McLaren e , parzialmente, Bmw. Se guardiamo la classifica, vediamo che Ferrari, McLaren e Renault stanno in coda (la Bmw ha trovato letteralmente punti in Malesia per un caso assoluto). Sono diventati tutti dei somari in questi team, sino a ieri ai vertici? In aggiunta, i diffusori in questione incrementano l’effetto suolo e la corsa ad adattare le macchine moltiplica i costi.



5. Mosley ed Ecclestone subiscono la minaccia della Fota. I costruttori hanno ribadito più volte di voler decidere le regole e guiadagnare di più. Vale a dire di ridurre i poteri politici ed economici di Mosley ed Ecclestone. L’intera vicenda va inserita in questo contesto. Tanto è vero che Ecclestone, dopo aver chiesto le dimissioni di Mosley per la vicenda delle frustate, si è riavvicinato al presidente Fia.



6. La McLaren e cioè la Mercedes, membro Fota, tace. Un po’ perchè è consapevole da mesi di aver sbagliato macchina. Soprattutto perchè è ricattabile. Mosley odia Dennis (ci sono molti capitoli sulla questione, dalla Spy Story ai sospetti sui mandanti dei filmati per i festini del presidente) e la McLaren deve essere giudicata dalla Fia per le bugie di Melbourne.



7. E’ posibile che questa Ferrari sia sbagliata. Ma non c’entra nulla con il tema dei diffusori. O, meglio: non sono o non dovrebbero essere i diffusori Brawn a misurare la qualità della Ferrari.



8. La situazione della Fota è critica. Perchè Toyota, membro Fota, usa i diffusori col buco. Perchè la McLaren è bloccata, come detto nel punto 6. Ed esistono penali altissime per chi diserta i Gran Premi. Uno sciopero, come molti chiedono, potrebbe diventare un boomerang economico a fronte di accordi già esistenti connessi ai diritti tv (che sono decisivi per l’economia dei team)



9. La Brawn, è giusto ribadirlo, non è una macchinetta saltata fuori così. E’ una macchina sviluppata per un anno abbondante dalla Honda, con i potentissimi mezzi Honda. Se la Ferrari o la Renault decidessero di lasciar perdere questo mondiale (come fece la Honda nel 2008) per dedicarsi al mondiale 2010 da oggi, certo avrebbe dei vantaggi sul lungo. Il fatto è che non possono permetterselo. In aggiunta, lo sviluppo del kers ha richiesto sforzi enormi.



10. Il problema è un po’ questo: se vogliamo qualcosa di meglio, di più credibile, è necessario che esistanio delle regole. Ora, se ogni regola salta, non sembra granchè prendersela con chi le regole prova a seguire. Succede in continuazione ma si spera che lo sport, almeno ogni tanto, esca da questa filosofia della gabola.



Ciao
anonymous
2009-04-16 09:42:32 UTC
...penso che non ci sai nulla di cui stupirsi, in quanto già a gennaio la FIA (nella persona di Charlie Whiting, delegato tecnico FIA) aveva visionato i disegni dei diffusori delle 3 squadre è aveva già chiarito che questi diffusori sono regolari.

Sempre lo stesso Whiting ha continuato a dichiarare regolari questi diffusori nelle verifiche tecniche dei gp di Australia e Malesia, quindi non vedo perché la FIA stessa debba sconfessarsi dopo che, per 3 volte di fila, ha dichiarato la regolarità di questi diffusori!!!!

Molto semplicemente Toyota, BrownGP e Williams sono state più scaltre rispetto alle altre squadre nel leggere e interpretare il regolamento tecnico.

Da notare una cosa, la RedBull ottiene risultati simili senza avere questo diffusore, am con una meccanica della sospensione posteriore decisamente più raffinata rispetto alla maggioranza delle vetture in pista!!!!
Aye
2009-04-15 19:13:00 UTC
Ciao,

da una parte c'era da aspettarselo, anche perchè la FIA visiona tutti i progetti e prima dell'inizio dei mondiali avrebbero constato l'irregolarità.

Di sicuro quella che ne risulta meno "provata" è la McLaren, tanto che aveva fatto dietro front immediatamente dopo essersi unita al ricorso di Ferrari&Co.... questo perchè con la cessione di componenti alla Force India e alla BrawnGP potrebbe usufruire dei diffusori prima della Ferrari (per esempio che a conti fatti potrebbe montarlo nn prima della gara spagnola).

Regolari o no bisogna cercare di risolvere i gap soprattutto in casa Ferrari, l'aver riportato in casa Maranello Luca Baldisseri nn so se serva realmente a qualcosa..... lui e Aldo Costa dovrebbero far rinascere una vettura che di tutte le promesse quest'anno nn ne ha mantenuta mezza.

Ora vedremo come si metteranno le cose.



Ciao
anonymous
2009-04-15 19:06:21 UTC
hanno fatto così solo xkè vgliono un campionato diverso ( che non sia un monopolio ferrari meclaren)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...