Domanda:
in formula1 cos'è la galleria del vento?10 punti?
anonymous
2008-05-15 05:30:39 UTC
mi date anke una ripassata su cosa serve l'aereodinamika sugli alettoni e robe varie?grz 1000 10 punti
Dieci risposte:
anonymous
2008-05-15 06:57:18 UTC
la galleria del vento è un "laboratorio" dove si studia l'aerodinamicità della vettura. in pratica viene posizionata la monoposto al centro di questa galleria (artificiale) dove di fronte è presente una grande elica. mentre l'elica gira viene immesso tipo di fumi, che vanno a colpire la vettura. i tecnici, a seconda di come si comporta questo fumo, traggono conclusioni.



l'aerodinamica è fondamentale in F1, infatti + una vettura è aerodinamica (cioè capace di attraversare l'aria + facilmente), più và veloce. l'alettone ha quella forma particolare appunto perchè quanto l'aria impatta sulla sulla superficie, imprime una forza verso il basso alla vettura; questa forza è fondamentale per l'aderenza della vettura, in quanto più si inclina l'alettone, più questa forza è maggiore, più c'è aderenza, e più l'auto è incollata a terra, situazione fondamentale per percorrere curve a velocita più elevata.



i piloti fanno tante prove, anche per trovare il giusto bilanciamento trà velocità e aderenza; infatti più l'alettone è inclinato più c'è aderenza, ma meno velocità...e viceversa.

in una pista veloce, infatti, l'inclinazione dell'alettone è minore xkè la velocità è più importante, ivece in una pista come montecarlo, vedrai che gli alettoni avranno un grado di inclinazione alto, appunto xkè in quel caso conterà maggiormente l'aderenza, e meno la velocità.



ho cercato di spiegarti tutto nel modo più semplice possibile, spero che adesso le tue idee saranno più chiare...
ezio
2008-05-15 12:44:37 UTC
La galleria del vento è proprio una galleria dentro la quale si prova l'aerodinamicità di un qualsiasi oggetto cioè l'attitudine di un corpo a penetrare l'aria, quello che in campo automobilistico si esprime con il coefficiente CX .

Più il CX è vicino allo zero e più il corpo è aerodinamico.





P.S. A parecchi di quelli che hanno risposto prima di me.

Ma perchè rispondete se non sapete di cosa si stà parlando?
bluebell
2008-05-15 12:35:10 UTC
so che serve per studiare l' aerodinamica..
The New Jared Leto
2008-05-15 12:34:56 UTC
è una macchina k genera vento e serve x calcolare i dati aereodinamici dell'automobile cm se si muovesse
anonymous
2008-05-15 15:53:40 UTC
allora la galleria del vento e' un tunnel dove ad un estremita c'e una grande ventola ke genera del vento qst vento spinge del borotalco o del fumo sulla makkina e si vede come l'aria agisce sulla auto ad esempio se crea turbolenze oppure no la piu grande in italia e' la galleria del vento a maranello dv nn si testano sl monoposto f1 ma anke vetture di strada nelle gallerie del vento si testa qualunque cosa ad esempio treni aerei ecc ... per qnt riguarda gli alettoni sn appendici aerodinamike ke servono per aumentare l'aderenza piuaumenta l'angolo piu l'aria "pressa" la terra aumentando l'aderenza ma diminuendo la velocita in un circuito come monza l'angolo di incidenza degli alettoni e moloto vicino allo 0 poike serve in qst cicuito molta velocita e si puo trascurare l'aderenza poike ci sn poke kurve.l'effetto contrario lo abbiamo all'Hungaroring uno dei circuiti piu tortuosi qnd serve una maggiore aderenza per l'approccio in curva trascurando la velocita

kiaro???? ciaooo
pimpi83it
2008-05-15 12:33:07 UTC
ti sei risposto da solo
Krystin@...
2008-05-15 12:35:40 UTC
La galleria del vento in presentazione è una galleria climatica che permette di effettuare tutti i test di prova sul

veicolo, orientati alla verifica degli impianti di condizionamento dell’aria climatizzata all’interno di autovetture,trattori, bus, ecc.

Un sistema di gestione integrata della galleria consente cicli di prove secondo le norme CEE, come altri tipi di test,

ad esempio “stop and go”, nel senso che si simulano le condizioni degli automezzi ai semafori e nel ciclo cittadino

e si rilevano con opportuni sensori più di 200 parametri relativi all’abitacolo ed al motore.

Il sistema di gestione controlla e può modificare simultaneamente i parametri del banco a rulli, della velocità del vento, della temperatura e dell’umidità della galleria, dell’irraggiamento solare e di tutta la gestione del controllo

delle apparecchiature in campo (gruppi frigoriferi, pompe, torre di raffreddamento, unità di immissione dell’aria, etc.)

L’aria di rinnovo immessa durante le prove per compensare l’aria di estrazione degli impianti dei gas di scarico è a

temperatura ed umidità controllata.
killer
2008-05-15 12:35:08 UTC
quando prendi velocita formi una galelria del vento
caty
2008-05-15 12:33:58 UTC
frs intentevii la grotta del vento...è una grotta formata dall'erosione dell'acqua piovana dove all'interno ci sn migliaia di stallatiti e stalagmiti formati da calcare acqua etc.........
anonymous
2008-05-15 12:36:25 UTC
la galleria del vento è la galleria del gran premio i monte carlo perchè quando escono da quella galleria la macchina risente molto il spostamento d'aria kmq l'areodinamica e gli alettoni servono per far tenere a terra la macchina perchè non so se noti ma quando es succede un incidente e si toglie un alettone....i piloti devo andrae piano perchè se vanno veloce la macchina prende il olo come è gia successo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...