Domanda:
F1 2009 X ESPERTI domande sugli assetti?
anonymous
2011-01-03 13:23:35 UTC
mi dovete spiegare csè e cs cambia se ne metto di piu o di meno di qst cs alla risposta + esauriente darò 10 punti:
-PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI ANTERIORI E POSTERIORI
-ANTIROLLIO ANTERIORE E POSTERIORE
-INTENSITà MOLLE ANTERIORE E POSTERIORE
-DISTANZA DAL SUOLO
-CALIBRAZIONE DEI FRENI
-ALETTONE ANTERIORE E POSTERIORE
-SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO
ah e ovviamente le 5 stelline
Tre risposte:
?
2011-01-03 13:37:09 UTC
PRESSIONE PNEUMATICI:regolandola piu' alta si ha una gomma piu' dura(leggermente) che ha un po meno trazione o grip ma dura di piu' e si scalda di meno quindi prestazioni + durature anche se non al 100% delle posibilita'.con pneumatici morbidi si ha l'oposto osia una gomma + morbida che da magiori prestazioni e si scalda prima tuttavia si consuma prima.

BARRA ANTIROLLIO è un "tubo" in carbonio che serve a far mantenere le ruote sullo stesso asse sia esso orizzontale o inclinato,insomma fa in modo che le ruote sullos tesso asse abbiano la stessa inclinazione(nei limiti) una con gradazione positiva e una negativa.serve in caso di curve parabolice o asprita del terreno in modo da avere maggiore sterzo e composteza all'anteriore e 1a migliore trazione al posteriore ottimizando anche il consumo delle ruote.una barra piu' morbida lascia le ruote piu' libere di adeguarsi al suolo perdendo in accellerazione in caso di un uscita di curva inclinata o cmq una situazione con terreno inclinato.al contrario una barra piu' dira tende a far rimanere le ruote sullo stesso asse scomponendosi di piu' in caso di buche o fuori pista,MOLLE:con molle piu' morbide si ha una maggiore compostezza dell'auto in generale tuttavia con fondi stradali disconnessi o prendendo cordoli si ha un ritardo nel ritorno in trazione(il tempo che la ruota mette a tornare sull'asfalto dopo che si è sollevata per passare sopra al cordolo) e se la molla è troppo morbida si rischia di toccare col fondo il suolo e ti lascio immagginare a cosa si va incontro.al contrario molle piu' dure consentono una guida piu' aggressiva e in caso di fondo disconnesso reagiscono meglio(la ruota sollevata ha amggiore pressione dalla sospensione e torna pirma sull'asfalto) inoltre con molle dure si hanno velocita' leggermente maggiroi in quanto si ha piu' carico diretto sulle ruote,sospensioni troppo dure xo' in caso(inevitabile) di asprita' del terreno si ha una perdita di compostezza e linearita' nella guida(in genere si mettono appena piu' dure al posteriore e piu' morbide all'anteriore)inoltre servono anche a limitare l'imbardata o imbarcata dell'auto in curva(questo in formula una è limitatissimo dato il basso baricentro) ma va detto che molle piu' dure limitano questo fenomeno ossia lo spostamento del peso verso l'esterno della curva che causa un maggiore carico su due ruote(esterne) e una quasi totale perdita di carico delle ruote interne il che porta ad uno slittamento dalla parte esterna della curva maggirmente verificabile con sospenzioni troppo morbide,tuttavia sopsensioni troppo dure possono fa ribaltare l'auto.

DISTANZA DAL SUOLO:in pratica è la distanza misurata in millimetri dal fondo della macchina(in f1 è misurata dalla lastra di legno morbido che hanno sotto) al suolo.piu' bassa è l'altezza meno aria passa sotto quindi si ha maggiore velocita tuttavia troppo bassa è facile che si vada a toccare il suolo con il fondo(quindi piu' si abbassa piu' vanno indurite le sospensioni).piu' si alza la macchian dal suolo minore è la velocita in rettilineo tuttavia è necessario in caso di forti asprita del terreno che andrebbero a far toccare in modo inevitabile la macchina con il fondo stradale.

CALIBRAZIONE FRENI:il segreto di una buona frenata è non bloccare mai la ruota quindi dovrai sempre calibrarli nel modo giusto(a seconda del tuo stile di guida) alte pressioni rischiano di mandare in bloccaggio le ruote e quindi lo spazio di arresto aumenta e la macchina non sterza tuttavia è indicato per cirquiti che non prevedono grandi frenate in modo da poter avere una frenata non violenta tuttavia efficace in brevi tratti.medie e basse pressioni servono per avere frenate sempre meno violente come ad esempio una tipica "frenata" in bassa pressione è la prima curva a monza dove si arriva molto veloci e con alte pressioni si rischia un bloccaggio.i dischi dei freni sono di 3 misure per diametro(lo spessore è invariato) da piu' piccoli a piu' grandi i freni piu' piccoli si usano su cirquiti con non troppe frenate brusche magari parecchio distanziate in modo che abbiano il tempo di raffreddare.dischi medi o grandi servono per cirquiti con tante frenate consecutive che non danno tempo di raffreddare i dischi ma essendo piu' grandi ci mettono piu' tempo ad andare a temperature troppo elevate.oltre alla pressione e ai dischi ci sono anhe le pinze(se tu lo chiedi per il gioco della play queste non ci sono) in f1 le produce la brembo e la ferodo sono grandezza standard e cambia tra loro la "compatinilita' "con i diversi cirquiti.in ultimo tieni presente che la frenata in f1 deve essere sempre maggiore al posteriore in modo che le ruote davanti facciano piu' giri rispetto alle posteriori o in generale piu' giri possibili in modo da avere anche in frenata un buon raggio di sterzo.ALETTONI: gli alettoni servono a dare forza suolo;effetto suolo;portanza;deportanza...etc

osia in velocita' laria che ci va a sbattere sopra spinge verso il baso l'auto in modo da avere 1a
anonymous
2011-01-03 21:44:06 UTC
Io ho Formula 2010 pewr xbox, ma le cose sono praticamente le stesse...



La pressione dei pneumatici ti garantisce più o meno stabilità, in quanto gomme più gonfie hanno un impronta più stretta sull'asfalto. Quelle più sgonfie hanno un impronta maggiore sull'asfalto e èer questo c'è più aderenza. Però vai leggermente più piano..



La barra Antirollio evita che le gomme slittino nell'accelerazione. Naturalmente deve essere elevato quando piove, perchè le gomme non devono girare a vuoto. Sull'asciutto il valore deve essere basso



Intensità delle molle: Praticamente ti dice quando sarà dura da guidare la macchina. Se metti molle rigide, quindi un valore basso, ad ogni cordolo sentirai il contraccolpo e la monoposto tende a sfuggirti, specie nelle chicane. Con valori alti ammortizzi di più i colpi, ma se non ricordo male consumi maggiormente le gomme..



Altezza dal suolo: in pratica stabilisce il cosidetto effetto suolo. Un altezza elevata farà entrare aria sotto la monoposto incollandola al suolo, nel senso che hai molta stabilità. Ideale per Montecarlo, Valencia, Singapore...Una macchina bassa invece sarà molto veloce, quindi va bene per Silverstone, Hockenaim o Nurburgring, Monza...



Freni: Non so se anche li c'è il tipo di pressione, quindi medio, basso, alto. Una pressione bassa non farà quasi mai bloccare le gomme, ma allunga la distanza di frenata. Questa va bene nei circuiti lenti in cui non raggiungi alte velocità. Un pressione alta tenderà a bloccare le gomme, ma necessita di meno spazio per fermarsi. Va bene in quei circuiti veloci, come Monza o Istanbul



Alettoni: Determinano la velocità della macchina e la sua stabilità. Quello che garantisce la stabilità, specie in curve veloci e l'alettone anyeriore. Io di solito metto una tacca meno del massimo in tutti i circuiti e mi trovo bene. Quello posteriore invece determina la velocità di punta. Più è basso il valore e più alta sarà la velocità in rettilineo. Occhio però che se quello posteriore lo scarichi troppo in curva sbanderai e pure parecchio..



Sovrasterzo e sottosterzo: Il sottosterzo porta le ruote anteriori a slittare verso l'esterno. Ne consegue che la macchina quando affronta una curva tende ad andare verso l'esterno. Quindi perdi tempo e fai la curva più larga, però raramente vai in testacoda

Il sovrasterzo invece porta le ruote posteriori verso l'esterno, quindi visto che le monoposto sono a trazione posteriore, il rischio di testacoda quando dai gas è altissimo...Io preferisco sempre macchine con sottosterzo, è più controllabile...



Scusami, la barra antirollio è quella che ha detto Fabrizio...mi sono confuso con il controllo di trazione..Sorry
skyn
2011-01-04 19:49:30 UTC
Completa la risposta di fabrizio!Io ti posso aiutare con questo http://www.racingontheweb.net/files/Guide/GUIDA%20AL%20SETUP%20rFactor_byMaxim9.pdf



Io sono un pilota virtuale che corre su alcuni forum se ti interessa vieni qui http://redheroes.forumcommunity.net/ troverai gente competente e che di setup di vettura ne capisce moltissimo e che sta ore e ore a provare anche la minima modifica ;)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...